Corso in presenza a Parma
Corso di formazione per alimentaristi
Ottieni le conoscenze necessarie per lavorare in modo sicuro e conforme al regolamento (CE) 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004
Perché questo corso?
Il corso per alimentarista ti fornirà tutte le conoscenze necessarie per lavorare in modo sicuro, conforme alla normativa e con attenzione alla salute e sicurezza alimentare.
Offriamo una formazione pratica e completa, pensata per soddisfare le esigenze delle imprese e dei lavoratori del settore alimentare.
Cosa imparerai?
Partecipando al corso, sarai in grado di:
- Riconoscere e gestire le malattie trasmesse da alimenti
- Valutare i rischi alimentari associati alle diverse fasi del processo produttivo
- Analizzare le modalità di contaminazione degli alimenti
- Applicare correttamente le procedure di igiene personale
- Gestire l’igiene e la sanificazione degli ambienti e delle attrezzature
A chi è dedicato?
Il corso per alimentarista è destinato a tutte le persone che operano nel settore alimentare, con particolare attenzione a chi è responsabile della gestione, manipolazione, produzione, distribuzione e vendita degli alimenti.
Gli operatori che parteciperanno al corso riceveranno un’adeguata formazione sull’applicazione dei principi del sistema HACCP, in relazione al tipo di attività svolta e nel rispetto della normativa di riferimento per il personale che opera in determinati settori alimentari.
Si ricorda che è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, sia scritta che parlata, poiché i corsi si terranno esclusivamente in italiano.
Programma
Sicurezza alimentare e igiene degli alimenti (3 ore)
- Le malattie trasmesse da alimenti.
- Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es.soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati.
- Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi.
- Igiene personale: procedure di controllo comportamentale.
- Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature.
Test verifica Finale e Test di gradimento
Edizioni del corso
Scopri tutte le edizioni del corso in programma e scegli quella più adatta alle tue esigenze!
Edizione 1/2025 | 24 gennaio 2025 - in presenza a Parma
Venerdì 24 gennaio dalle ore 09.00 alle 12.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 2/2025 | 25 febbraio 2025 in presenza a Parma
Martedì 25 febbraio dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 3/2025 | 27 marzo 2025 in presenza a Parma
Giovedì 27 marzo dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 4/2025 | 8 aprile 2025 in presenza a Parma
Martedì 8 aprile dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 5/2025 | 29 maggio 2025 in presenza a Parma
Giovedì 29 maggio dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 6/2025 | 16 giugno 2025 in presenza a Parma
Lunedì 16 giugno dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 7/2025 | 16 luglio 2025 in presenza a Parma
Mercoledì 16 luglio dalle ore 09.00 alle 12.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 8/2025 | 30 settembre 2025 in presenza a Parma
Martedì 30 settembre dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 9/2025 | 24 ottobre 2025 in presenza a Parma
Venerdì 24 ottobre dalle ore 09.00 alle 12.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 10/2025 | 19 novembre 2025 in presenza a Parma
Mercoledì 19 novembre dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Edizione 11/2025 | 09 dicembre 2025 in presenza a Parma
Martedì 09 dicembre dalle ore 14.00 alle 17.00
Presso: 360Life Formazione Strada Abbeveratoia 67/C.
Cosa otterrai?
Al termine del corso e a superamento della prova di verifica finale otterrai un attestato di frequenza.
Il test si considera superato con il 70% delle risposte corrette.
La formazione deve essere continua e documentata, programmata su indicazione degli Operatori del Settore Alimentare – OSA, con aggiornamenti periodici.
Ad esempio, gli aggiornamenti devono essere previsti in caso di assunzione di nuovo personale o di utilizzo di nuove attrezzature per garantire sempre la cultura della sicurezza alimentare.
IL CORSO IN SINTESI
DURATA DEL CORSO
3 ore di lezione a Parma (PR)
VERIFICA FINALE
Test a risposta multipla
ATTESTATO
Ricevi subito l’attestato di frequenza
PREZZO
€ 45,00 + IVA
Hai qualche dubbio?
Contattaci e richiedi informazioni.
FAQ del corso Alimentaristi
Sono tenuti a svolgere la formazione tutti gli Operatori del Settore Alimentare - OSA, in quanto sono i principali responsabile della sicurezza alimentare del proprio stabilimento.
I principali OSA sono: cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie); pasticceri; gelatai (produzione); addetti alle gastronomie (produzione e vendita); addetti alla produzione di pasta fresca; addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori; addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi; addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio); baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande); fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi; addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli; addetti alla lavorazione di ortofrutticola quarta gamma; ersonale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
Non è possibile definire una validità standard dell'attestazione, in quanto la formazione deve essere continua e documentata con aggiornamenti periodici.
Ad esempio, gli aggiornamenti devono essere previsti in caso di assunzione di nuovo personale o di utilizzo di nuove attrezzature per garantire sempre la cultura della sicurezza alimentare.
Il corso per alimentaristi è obbligatorio, in quanto tutti gli OSA sono i principali responsabili della sicurezza alimentare e devono garantire che la formazione venga svolta all'interno del proprio stabilimento.
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 specifica che tutti gli operatori devono ottenere l’attestato HACCP, indipendentemente dall’approccio diretto/indiretto agli alimenti o dalla mansione svolta.
Si intendono, quindi, tutti lavoratori attivi nei processi di produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione di alimenti e/o bevande:
- addetti che non manipolano gli alimenti: non entrano direttamente in contatto con gli alimenti come aziende di deposito, trasporto, distribuzione e stoccaggio.
camerieri, lavapiatti, magazzinieri, venditori di frutta e verdura, mugnai, ecc. - addetti che manipolano gli alimenti: sono coinvolti direttamente nella lavorazione/preparazione/confezionamento degli alimenti.
cuochi, barman, pizzaioli, pasticceri, panificatori, ecc. - responsabili dell’industria alimentare: gestiscono e controllano la sicurezza alimentare in azienda.
- titolati o responsabili di aziende alimentari.
L'attestato si ottiene dopo aver completato il corso e superato il test finale di verifica delle conoscenze.