Corso in WEBINAR

Busta paga e contributi: il mondo del lavoro in 16 ore

Corso finanziato gratuito per aziende aderenti a EBC Ente Bilaterale Commercio Parma

Il corso è finanziato dall'Ente Bilaterale del Commercio di Parma

L’Ente Bilaterale del Commercio di Parma promuove, nei territori iniziative in materia di formazione e qualificazione professionale gratuiti destinati al personale occupato presso aziende del settore del commercio, in collaborazione con noi di 360 Life Formazione.

Logo EBC Ente Bilaterale del Commercio di Parma

Perché questo corso?

Se vuoi comprendere davvero come funziona il mondo del lavoro e come leggere correttamente una busta paga, questo corso è ciò che fa per te! In sole 16 ore, ti guideremo attraverso i concetti chiave per leggere e interpretare il cedolino, esplorando le normative giuslavoristiche fondamentali che regolano i diritti e i doveri di lavoratori e datori di lavoro.

Un’opportunità unica per acquisire competenze che ti saranno utili sia nella tua vita professionale che per un futuro di successo!

Cosa imparerai?

A chi è dedicato?

Amministrativi

Titolari e dipendenti di attività del settore commercio e servizi

Programma

  • Principi giuridici e quadro normativo: Introduzione ai fondamenti giuridici del rapporto di lavoro subordinato e alla normativa che lo regola.
  • Diritti e obblighi reciproci: Analisi dei diritti e doveri di lavoratore e datore di lavoro, inclusi i principi di buona fede e correttezza.
  • Tutela del lavoratore: Esplorazione della disciplina giuridica relativa alla tutela del lavoratore, comprese le protezioni legali contro abusi e sfruttamento
  • Contratti collettivi nazionali: Approfondimento sul ruolo del contratto collettivo nella regolamentazione delle condizioni di lavoro e delle retribuzioni.
  • Le fonti del diritto: Analisi delle principali fonti normative in ambito lavorativo, come leggi, decreti, regolamenti e contratti collettivi.
  • La gerarchia delle fonti: Studio di come le fonti normative interagiscono e quali prevalgono in caso di conflitto.
  • Contratti a tempo determinato e indeterminato: Differenze principali, vantaggi e svantaggi per lavoratori e datori di lavoro.
  • Contratti part-time e full-time: Esame delle diverse modalità di orario di lavoro, compreso il contratto part-time e le relative implicazioni.
  • Contratti speciali: Approfondimento su contratti come quello di somministrazione, apprendistato e altri contratti atipici.
  • Orario di lavoro e mansioni: Analisi della gestione dell’orario lavorativo, dei turni, e delle modalità di assegnazione delle mansioni.
  • Livelli, qualifiche e inquadramento: Studio dell’inquadramento contrattuale del lavoratore, dei livelli e delle qualifiche professionali.
  • Assenze tutelate: Focus sulle assenze legittime, come malattia, infortunio, permessi speciali, aspettative, ferie, e Rol ex festività.
  • Il Libro Unico del Lavoro: Comprensione della documentazione obbligatoria, con focus sul Libro Unico del Lavoro e il suo ruolo.
  • Calcolo della retribuzione: Analisi dei componenti della retribuzione, dalle voci fisse a quelle variabili.
  • Trattenute e conguagli: Come interpretare le trattenute fiscali e previdenziali, e il calcolo dei conguagli annuali per il lavoratore.
  • Permessi e congedi parentali: Approfondimento sulle tutele per la genitorialità, come i permessi per la maternità e la paternità, e i congedi parentali.
  • Diritti del genitore lavoratore: Analisi dei diritti del lavoratore genitore e delle garanzie previste dalla normativa italiana ed europea.
  • Motivi di cessazione: Differenze tra licenziamento, dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
  • Competenze di fine rapporto: Calcolo e gestione delle competenze spettanti al lavoratore al termine del contratto, come TFR, ferie non godute e altre indennità.
  • Uniemens e DURC: Introduzione agli adempimenti periodici obbligatori, come l’invio dell’Uniemens e la verifica del DURC per il rispetto delle normative.
  • Autoliquidazione INAIL e modello 770: Panoramica sugli adempimenti fiscali e previdenziali, compresi il pagamento dell’INAIL e la dichiarazione annuale con il modello 770.
  • Certificazione Unica: Guida alla Certificazione Unica e alla sua importanza per il lavoratore e il datore di lavoro.

Edizioni del corso

Calendario online da settembre a ottobre 2025

Il corso si terrà:

  • 23 settembre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
  • 25 settembre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
  • 29 settembre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
  • 2 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
  • 7 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
  • 9 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
  • 14 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
  • 16 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 20.00

IL CORSO IN SINTESI

DURATA DEL CORSO

16 ore di lezione

MODALITÁ

In modalità webinar, online in diretta con docente

CALENDARIO

Il corso si terrà da martedì 23/09/2025 a giovedì 16/10/2025 dalle 18.00 alle 20.00

ATTESTATO

Ricevi subito l’attestato di frequenza

Richiedi informazioni